Glossario: Indice di indebitamento previdenziale e tributario
L’indice di indebitamento previdenziale e tributario è costituito dal rapporto tra il totale dell’indebitamento previdenziale e tributario ed il totale dell’attivo.
L’indice include:
- al numeratore, l’indebitamento tributario rappresentato dai debiti tributari esigibili entro e oltre l’esercizio successivo, e l’indebitamento previdenziale costituito dai debiti verso istituti di previdenza e assistenza sociale esigibili entro e oltre l’esercizio successivo;
- al denominatore, l’attivo netto corrispondente al totale dell’attivo dello stato patrimoniale.
La soglia di allerta per l’indice di indebitamento previdenziale e tributario varia da settore a settore. In pratica, questo indice serve a mettere in evidenza il debito che un’azienda ha nei confronti delle Stato, ovvero il mancato versamento dei tributi ad esso dovuto e che si sono accumulati nel tempo.
Il rapporto di indebitamento previdenziale e tributario è uno degli indicatori di allerta previsto dall’articolo 13 c. 2 delCodice della Crisi e dell’insolvenza (CCII) che è finalizzato a monitorare l’esposizione dell’impresa verso le autorità fiscali. Gli altri indicatori sono: l’indice di ritorno liquido dell’attivo, che è il rapporto tra cash flow e totale attivo,l’indice di sostenibilità degli oneri finanziari, l’indice di adeguatezza patrimoniale e per l’appunto l’indice di indebitamento previdenziale e tributario.
Se le soglie di tutti questi indici vengono superate, si può certificare il probabile stato di crisi di un’azienda. Mentre, se le soglie sono superate solo per alcuni degli indici, o se nessuno di essi presenta valori oltre la soglia, l’azienda va considerata sana.
L’obiettivo della Codice della Crisi e dell’insolvenza è quello di anticipare l’eventuale crisi di un’impresa per risanarla in tempo utile.
Il codice della crisi e dell’insolvenza viene facilmente gestito dai moderni ERP quali Microsoft Business Central con l’App Tempo Zero Tesoreria