Soluzioni gestionali per industria manifatturiera e catene di produzione
Tecnologie gestionali ed ERP al servizio dell’industria manifatturiera
La gestione informatica nelle industrie
La maggior parte dei clienti gestiti dal gruppo NAV-lab fanno parte dell’Industria Manifatturiera e trovano nella consulenza fornita dai nostri esperti la soluzione alle loro richieste di informatizzazione.
Industria manifatturiera
Nell’industria manifatturiera troviamo aziende che intraprendono una attività industriale più complessa rispetto a quella artigianale. Hanno un modello organizzativo strutturato e applicano determinati standard per la produzione solitamente in serie. Utilizzano macchinari e infrastrutture per la loro produzione che avviene all’interno di stabilimenti industriali situati sul territorio nazionale e spesso anche all’estero. Hanno solitamente una rete commerciale per la vendita su un territorio più o meno esteso.
L’industria manifatturiera si caratterizza per la necessità di avere a disposizione nei gestionali tutti o gran parte dei processi industriali quali:
- Contabilità e Tesoreria
- Controllo di gestione
- Gestione degli acquisti e dei magazzini
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali
- Gestione della produzione
- Gestione progetti e commesse
- Gestione delle vendite e della distribuzione
- Gestione dell’assistenza post-vendita
Queste aziende trovano nell’ERP internazionale di Microsoft, corredato dalla suite delle soluzioni Tempo Zero di NAV-lab – create con le specificità del loro settore verticale – la modalità più completa e innovativa della gestione dei processi aziendali.
L’evoluzione del gestionale nel manifatturiero
L’informatizzazione dell’industria manifatturiera ha interessato fino dagli anni ‘90 l’integrazione nel sistema gestionale delle aree della contabilità con la gestione del magazzino e con gli approvvigionamenti. Ha poi assunto importanza il poter gestire con il sistema informativo la Pianificazione Fabbisogno Materiali o Material Requirements Planning (MRP) e la sua evoluzione nel MRP 2 , che programma ordini automatici ai fornitori basandosi su logiche molto complesse. Per ottimizzare le giacenze di magazzino si tengono infatti in considerazione i tempi di consegna previsti e la produzione stessa.
In seguito le PMI del manifatturiero hanno evidenziato l’esigenza di controllare e mettere in relazione quelle aree con le vendite, la distribuzione, la produzione e la gestione dei progetti, e delle commesse se presenti nel processo aziendale.
Con l’arrivo dell’INDUSTRIA 4.0 e delle tecnologie IoT (Internet of Things), si è fatto un ulteriore balzo in avanti attivando da un lato lo scambio di informazioni “gestionale – dati provenienti dai macchinari” di produzione, e dall’altro ricevendo direttamente le informazioni sullo stato del prodotto già venduto ed in uso presso il cliente. Si sono aperti così nuovi spazi di interventi miglioriativi dei processi e anche significativi cambiamenti organizzativi.
Richiedi QUI il video con demo su gestione dati di produzione e interconnessione tramite MES con ERP
Il miglioramento del business grazie alla visione a 360° dei processi aziendali
La gestione oculata delle informazioni derivanti dai processi interni / esterni dell’azienda , insieme ad altre informazioni, ad esempio provenienti dal web, forniscono una visione completa e anche di dettaglio di tutto il ciclo di vita del prodotto. L’utilizzo dell’A.I. – Intelligenza Artificiale – favorisce questo interscambio e le analisi sofisticate e predittive di Business Intelligence che ne derivano, permettono di prendere decisioni migliori per il futuro del business aziendale. Se le informazioni arrivano in tempo reale e sono facili da visualizzare e comprendre – perchè in forma grafica – allora il supporto di un ERP come quello di Microsoft, Business Central con Tempo Zero Cloud, diventa fondamentale per migliorare il proprio business.
Richiedi QUI il video con demo su gestione dati di produzione e interconnessione tramite MES.

Modelli di gestione distinti per settori industriali verticali
Le estensioni Tempo Zero di NAV-lab – aggiunte a Microsoft Dynamics 365 Business Central – rispondono a queste esigenze pienamente. Le app e le soluzioni vanno a completare l’ERP con funzionalità specifiche e modelli di gestione rispondendo alle esigenze dei settori verticali.
Le aziende che fanno parte del gruppo NAV-lab, conoscono a fondo i processi aziendali, compresi quelli inerenti la produzione.
Sono attivi diversi modelli per settore industriale e in particolare quelli di specifici settori quali l’industria meccanica e metalmeccanica, l’industria metallurgica, l’industria chimica, l’industria farmaceutica e medicale, l’industria alimentare e l’industria tessile e abbigliamento.

Tempo Zero
Soluzione on premise standard di NAV-lab – disponibile in cloud su Microsoft Azure – che comprende funzionalità aggiuntive estese all’ERP Business Central e alle versioni ancora attive di Microsoft Dynamics NAV

Tempo Zero Cloud
Tempo Zero Cloud è la soluzione di base messa a disposizione dal gruppo NAV-lab per permettere l’avvio veloce dell’ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central nelle aziende italiane di diversi settori, grazie ad un pacchetto standard di estensioni e funzionalità aggiuntive. E’ prerequisito per la maggior parte delle altre App disponibili.

Tempo Zero Worldwide
Tempo Zero Worldwide è la versione internazionale di Tempo Zero Cloud: permette l’avvio veloce dell’ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central nelle aziende di diversi settori ovunque si trovino nel mondo, grazie ad un pacchetto standard di estensioni e funzionalità aggiuntive.

Tempo Zero Premium
Tempo Zero Premium contiene funzionalità aggiuntive a Tempo Zero Cloud dedicate alle aziende con attività produttive.

Tempo Zero Worldwide Premium
Tempo Zero Worldwide Premium è la versione internazionale di Tempo Zero Premium contiene funzionalità aggiuntive a Tempo Zero Cloud dedicate alle aziende con attività produttive ovunque si trovino nel mondo

Tempo zero QMS
Tempo Zero QMS permette di gestire e tracciare le “Misure della qualità” , registrando precise valutazioni tecniche in senso quantitativo, nelle aree Vendite, Acquisti e Produzione di Business Central

Tempo zero Jobs
Tempo Zero Jobs permette di Gestire le Commesse in modo completo con funzionalità estese in varie aree quali Manufacturing e Assemblaggio

Tempo zero Worldwide Jobs
Tempo Zero Worldwide Jobs è la versione internazionale di Tempo Zero Jobs: permette di Gestire le Commesse in modo completo con funzionalità estese in varie aree quali Manufacturing e Assemblaggio nelle aziende ovunque si trovino nel mondo

Tempo zero Shipping EDI
Tempo Zero Shipping EDI automatizza e ottimizza l’intero processo delle spedizioni di vendita tramite corriere

tempo zero MES Connect
Tempo Zero MES Connect: connettore che realizza l’integrazione tra la gestione aziendale e la produzione tramite l’interscambio dei dati MES con l’ERP e consente il controllo dell’avanzamento degli ordini di produzione

Tempo zero Lavorazioni meccaniche
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche gestisce la tipica impresa con attività di produzione meccanica o metalmeccanica

Tempo zero Fonderie
Tempo Zero Fonderie contiene il Modello di Gestione della tipica Impresa di Produzione Getti in Terra

T@lete
T@lete consente la gestione delle attività di società di servizi che operano su commessa.

IEM (Industrial Equipment Manufacturing)
IEM affronta efficacemente le esigenze di aziende che necessitano della gestione commesse per realizzare attrezzature industriali e altro

Agrofood
Agrofood: soluzione per le aziende operanti nel settore dell’agroalimentare

tempo zero MRP II Selettivo
Tempo Zero MRP 2 Selettivo: effettua in pochi secondi una analisi di solvibilità dei propri clienti e in base a quella riprogramma le fasi successive di approvvigionamento e di controllo produttivo

Schedulatore netronic
Schedulatore Netronic permette di gestire gli ordini di produzione con diagrammi Gaantt, date di scadenza, carichi di lavoro

configuratore e-con
Configuratore e-CON permette nelle aziende di produzione, distribuzione, servizi, di configurare prodotti, quotazioni e prezzi con facilità e flessibilità
Le APP NAV-lab “Microsoft Certified” sono le estensioni in Saas che hanno superato tutti i test richiesti da Microsoft per la loro certificazione e sono presenti nello store Microsoft AppSource
Le APP NAV-lab “per mercato verticale” sono soluzioni che risolvono problematiche di gestione di specifici settori merceologici
Le APP NAV-lab “aggiuntiva” sono funzionalità che arricchiscono l’ERP completandolo in quella specifica funzione e sono utilizzabili su tutti i settori merceologici
L’elenco dei prodotti NAV-lab è in continua evoluzione in linea con gli sviluppi di nuove richieste della clientela
Non hai trovato la soluzione che cercavi?
Approfondisci i temi trattati in questa pagina nei seguenti articoli: