Glossario: DSCR – Debt Service Coverage Ratio
L’acronimo DSCR sta per Debt Service Coverage Ratio, che in italiano significa rapporto di copertura del servizio del debito: è un indice finanziario che misura la capacità di un’azienda di generare flussi di cassa sufficienti per coprire i propri obblighi
di rimborso del debito.
Di seguito la formula di calcolo dell’indice finanziario DSCR :
DSCR = Flusso di cassa operativo / Obblighi di servizio del debito
dove:
- Flusso di cassa operativo è il flusso di cassa generato dall’attività operativa dell’azienda, al netto delle tasse e degli ammortamenti.
- Obblighi di servizio del debito sono i pagamenti periodici che l’azienda deve effettuare per rimborsare il proprio debito, comprensivi
di interessi e capitale.
Un Debt Service Coverage Ratio elevato indica che l’azienda ha una buona capacità di generare flussi di cassa sufficienti per coprire i propri obblighi di debito.
Al contrario, un DSCR basso indica che l’azienda potrebbe avere difficoltà a rimborsare il proprio debito.
Il DSCR è un indice importante per gli investitori, i creditori e gli analisti finanziari. Viene utilizzato per valutare la solidità finanziaria
di un’azienda e la sua capacità di far fronte ai propri obblighi finanziari.
Un buon ERP – quale Microsoft Business Central con l’app Tempo Zero Tesoreria – consente di conoscere e tenere sotto controllo in tempo reale i flussi di cassa e questo importante indice finanziario.
Ecco alcuni esempi di come viene utilizzato il DSCR:
- Gli investitori possono utilizzare il DSCR per valutare la redditività di un investimento. Un DSCR elevato indica che l’azienda ha una
buona capacità di generare flussi di cassa, il che può essere un fattore positivo per gli investitori. - I creditori possono utilizzare il DSCR per valutare il rischio di credito di un debitore. Un DSCR basso indica che l’azienda potrebbe
avere difficoltà a rimborsare il proprio debito, il che può essere un fattore negativo per i creditori. - Gli analisti finanziari possono utilizzare il DSCR per confrontare la performance finanziaria di diverse aziende. Un DSCR elevato indica che l’azienda ha una buona capacità di generare flussi di cassa, il che può essere un fattore positivo per l’azienda.
I valori DSCR sono generalmente considerati come segue:
- superiore a 1,5: l’azienda ha una buona capacità di generare flussi di cassa sufficienti per coprire i propri obblighi di debito.
- compreso tra 1,2 e 1,5: l’azienda ha una capacità di generare flussi di cassa sufficiente per coprire i propri obblighi di debito, ma si trova in una situazione di rischio moderato.
- inferiore a 1,2: l’azienda potrebbe avere difficoltà a rimborsare il proprio debito.
Tuttavia, questi valori sono solo linee guida e devono essere interpretati in base al settore e al profilo di rischio dell’azienda.
Ad esempio, un’azienda che opera in un settore ciclico potrebbe avere un DSCR inferiore a 1,2 durante un periodo di recessione,
ma potrebbe comunque essere in grado di rimborsare il proprio debito in un periodo di ripresa.
Ecco alcuni esempi di come vengono utilizzati i valori DSCR:
- Un investitore potrebbe considerare un’azienda con un DSCR superiore a 1,5 come un investimento sicuro.
- Un creditore potrebbe concedere un prestito a un’azienda con un DSCR compreso tra 1,2 e 1,5, ma potrebbe richiedere un tasso di interesse
- più elevato.
- Un’azienda potrebbe cercare di migliorare il proprio DSCR aumentando i propri flussi di cassa o riducendo i propri obblighi di debito.
In generale, un DSCR elevato è considerato un segno positivo per la solidità finanziaria di un’azienda.