Glossario: Contabilità industriale
La contabilità industriale, chiamata anche contabilità analitica o contabilità dei costi, indica una particolare tecnica di predeterminazione, rilevazione, imputazione, controllo e analisi sia dei costi sia dei ricavi di gestione.
La contabilità industriale considera in particolare i dati rilevati dai processi di produzione, come l’utilizzo delle materie prime e le ore macchina, accorpandoli con altre informazioni estrapolate dalla contabilità generale.
Conoscere i costi è indispensabile per un’azienda, perché le consente di fare determinate valutazioni circa le decisioni da prendere riguardo al business. Conoscere i costi vuol dire anche avere un maggior controllo economico della gestione e tenere sotto controllo il magazzino e i suoi dati.
Il costo di produzione è il primo elemento preso in esame nel processo di definizione del prezzo di vendita. La sopravvivenza e la prosperità di un’azienda sono collegate alla sua capacità di generare margini, che si ottengono dalla differenza tra il prezzo di vendita e i costi di produzione.
Esistono due tipologie di contabilità industriale:la contabilità industriale a costi consuntivi e la contabilità industriale a costi standard. La contabilità industriale assume forme diverse in ogni impresa. Non essendoci obblighi normativi, le scelte sul sistema da adottare sono condizionate da fattori quali il tipo di attività, la dimensione dell’impresa e il software gestionale.
Oggi, infatti, grazie ai software gestionali molte operazioni sono state integrate, ridotte e velocizzate, riducendo i costi in termini di tempo e risorse, anche per quanto riguarda la contabilità industriale. Un sistema efficiente deve essere in grado di produrre dati e reportistiche affidabili per fornire un reale riferimento a supporto delle decisioni aziendali.
Ne è un esempio l’App Tempo Zero COA Plus per Microsoft Dynamics 365 Business Central.