La produzione su commessa alla ribalta di MECSPE 2025 con NAV-LAB Tempo Zero Jobs

In tutto il comparto manifatturiero la produzione su commessa è un tema ormai prioritario: tra pochi giorni, al MECSPE di Bologna, NAV-LAB affronta la questione mostrando come vincere la sfida più difficile! Mostrerà come controllare tempi, costi reali e marginalità grazie al gestionale Microsoft Business Central abbinato e alla sua estensione Tempo Zero Jobs.

Produrre “su misura” aiuta le PMI italiane a essere più competitive e vitali sui mercati globali.

Le complessità del Built to Order

Le aziende che sempre più spesso adottano il modello di business del cosiddetto engineering to order, hanno a disposizione un’arma competitiva molto potente e al tempo stesso complessa da gestire. Questo tipo di lavorazione può durare molto a lungo nel tempo, e impegnare notevoli volumi di risorse umane, materiali, logistiche. E anche a fronte di elevati valori economici, bisogna sempre pensare – e predisporre – la complessiva tenuta finanziaria dell’impresa.

Se i costi si nascondono

Il rischio è un eccessivo scollamento tra quelli che sono i tempi e i costi definiti in sede di progetto e le reali marginalità generate. Come evitare questo pericolo?

Un ottimo punto di partenza è la piattaforma ERP Microsoft Business Central. E’ ispirata ai migliori principi gestionali e capace di affiancare chi deve pianificare e rendicontare con precisione le risorse impegnate in una lavorazione su commessa.

Tutto sotto controllo con Tempo Zero Jobs

Con l’App di NAV-LAB Tempo Zero Jobs, i decisori hanno uno strumento in più per sfruttare al massimo le funzionalità di Business Central. Possono infatti implementare un vero piano di lavoro strutturato e controllare tempistiche, costi e modalità di fatturazione al cliente.

Produzione da manuale

In Tempo Zero Jobs, i laboratori di sviluppo del consorzio hanno distillato le esperienze di dodici società di software e consulenza vicine alle esigenze di centinaia di clienti di ogni settore industriale. La app sintetizza le modalità esecutive tipiche di un’azienda di produzione su commessa. L’App le integra con le funzionalità di Business Central che riguardano gli ordini di produzione, le fasi di lavorazione e assemblaggio, e tutte le risorse impegnate nella realizzazione di un progetto. Ogni singolo aspetto viene quindi portato all’interno di un unico schema centralizzato, da cui poter controllare sia lo stato di avanzamento dei lavori e il budget assegnato, fino ad arrivare alla fatturazione al cliente.

Il progetto in una scheda

Dalla scheda di commessa si possono creare ordini di acquisto specifici per quella lavorazione, spedizioni, registrazione delle spese per tutte le risorse definite da un “time sheet” e creare gli ordini di produzione. Tempo Zero Jobs cerca di integrare il più possibile le funzioni standard della piattaforma Microsoft, aggiungendo alcune funzioni proprie, pensate per stabilire un legame sempre più forte e misurabile tra le fasi di progettazione ed esecuzione di un progetto.

Lavorazione su commessa: gestiscila con Tempo Zero Jobs per Business Central | Navlab
Lavorazione su commessa: gestiscila con Tempo Zero Jobs per Business Central | Navlab

Un lavoro ben strutturato

Che cosa si aspetta l’azienda di produzione in uno strumento di questo tipo?
Le operatività che servono a chi lavora su commessa includono inizialmente la possibilità di configurare un progetto scomponendolo in una serie di step successivi o paralleli, le cosiddette Work Breakdown Structures (WBS). Questa suddivisione in “titoli e sottotitoli” di lavorazione serve a identificare gli elementi che caratterizzano il progetto disegno, esecuzione, eventuale montaggio presso il cliente, collaudo. A questi si aggiungono anche eventuali aspetti funzionali che permettono di entrare nel dettaglio di una lavorazione molto complessa, come potrebbe essere un intero impianto industriale, costituito da elementi pneumatici, da motori elettrici e così via.

Stato di avanzamento nella produzione su commessa

Per chi lavora su commessa è decisivo poter monitorare con precisione lo stato di avanzamento e i consumi di materiali e ore di lavorazione e Tempo Zero Jobs consente di riversare le varie voci di spesa – il trasporto di un componente, il parere di un consulente esterno, l’acquisto di un materiale o la produzione interna di un particolare pezzo. In questo modo non si perdono di vista le tempistiche e il valore economico del progetto. La speciale funzione “Work in Process” di Business Central offre una visione in prospettiva dello stato finanziario dell’azienda, ancora prima di aver fatturato tutti i progetti in base agli accordi stipulati con il committente.

Appuntamento a MECSPE con un partner esperto nella produzione su commessa

Nelle giornate del MECSPE, allo stand B58 al padiglione 21 sono previsti diversi momenti di approfondimento dedicati alla produzione su commessa con l’App Tempo Zero Jobs e ai suoi vantaggi in termini di maggiore capacità di estrarre valore dalle commesse.

Con un ulteriore plus: la possibilità di far leva sulle competenze di un partner come NAV-LAB per snellire e ottimizzare la produzione, interfacciarsi sempre meglio con i sistemi di fabbrica e di progettazione e diventare ancora più competitivi.

Organizza subito la tua agenda: RISERVA IL TUO POSTO alle presentazioni sulla produzione su commessa di NAV-LAB a MECSPE 2025!

NAV-LAB a MECSPE 2025 nel settore Fabbrica Digitale | Navlab
NAV-LAB a MECSPE 2025 nel settore Fabbrica Digitale | Navlab
Contattaci al telefono | Navlab

Richiedi l’accesso a demo e video

Siamo a tua disposizione per approfondimenti su contenuti, modalità di fruizione e benefici per la tua azienda con questa soluzione